Mon compte

connexion

inscription

   Publicité R▼


 » 
allemand anglais arabe bulgare chinois coréen croate danois espagnol espéranto estonien finnois français grec hébreu hindi hongrois islandais indonésien italien japonais letton lituanien malgache néerlandais norvégien persan polonais portugais roumain russe serbe slovaque slovène suédois tchèque thai turc vietnamien
allemand anglais arabe bulgare chinois coréen croate danois espagnol espéranto estonien finnois français grec hébreu hindi hongrois islandais indonésien italien japonais letton lituanien malgache néerlandais norvégien persan polonais portugais roumain russe serbe slovaque slovène suédois tchèque thai turc vietnamien

Significations et usages de lessico

Définition

⇨ voir la définition de Wikipedia

   Publicité ▼

Synonymes

Voir aussi

lessico (n.m.)

lessicale

   Publicité ▼

Locutions

Dictionnaire analogique

Wikipedia

Lessico

                   

Il lessico o vocabolario è il complesso delle parole e delle locuzioni di una lingua (esempi: "il lessico italiano è molto ricco", "la lingua italiana ha un vocabolario molto ricco"), oppure anche solo una parte di tale complesso. Ad esempio l'insieme delle parole e delle locuzioni proprie di un settore del sapere umano (esempi: "il lessico della zoologia", "il lessico giuridico") o di un'attività umana (esempi:"il lessico sportivo", "il lessico politico"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate da una particolare collettività (esempio: "il vocabolario dei poeti ermetici"), o in una particolare epoca (esempio: "il lessico del Seicento"), o in una particolare opera (esempio: "il lessico della Divina commedia"), o da un particolare scrittore (esempio: "il lessico di Giacomo Leopardi"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate o comprese da una particolare persona (esempio: "hai un vocabolario molto limitato").

I termini "lessico" e "vocabolario" sono sinonimi ma l'uso del termine "vocabolario" prevale in riferimento a collettività o a singole persone.

Indice

  Lessico di una persona

Inerentemente al lessico di una persona si distingue tra:

  • lessico passivo: il bagaglio lessicale che viene capito tramite il senso, ma tuttavia non utilizzato attivamente (competenza passiva);
  • lessico attivo o più precisamente lessico produttivo: che viene utilizzato anche mentre si parla e le sue possibilità di impiego sono così conosciute che vi si possono formare frasi sensibilmente comprensibili (competenza attiva).

  Lessico settoriale

In generale basta un lessico ristretto dalle 400 alle 800 parole per far fronte alle esigenze comunicative della lingua quotidiana. Per comprendere messaggi più complessi (articoli di riviste, giornali o letture di classici) sono necessarie dalle 4.000 alle 5.000 parole, mentre in casi eccezionali, come in Dante Alighieri o in James Joyce, è richiesto un bagaglio lessicale di 80.000-100.000 parole.

Negli ultimi tempi si sta osservando la costruzione di nuovi contesti di comunicazione (Chat, SMS,...) nei quali si utilizza un lessico ancora più ristretto che va dalle 100 alle 200 parole.[senza fonte]

  Varietà lessicale e lingue flessive

Un confronto può essere fatto con la lingua tedesca: il Duden contiene circa 120.000 parole chiave. Tramite la flessione possono venire create, nelle lingue flessive, innumerevoli forme lessicali a partire da relativamente poche forme di base: nella lingua tedesca (fattore 10), per esempio, decisamente meno che in quelle che stanno lentamente perdendo la flessione (come la lingua inglese, che ha un fattore 4).

  Lessico italiano

All’interno del lessico italiano si può individuare una porzione composta da circa 7000 lessemi (parole) che prende il nome di vocabolario di base (D'Achille 2010, p. 68).

Il vocabolario di base a sua volta è formato da:

  • lessico fondamentale: composto dalle parole più usate e quindi indispensabili all’interno di una lingua (mangiare, bere, dormire).
  • lessico di alto uso: composto dalle parole che vengono pronunciate da persone che possiedono un livello di istruzione medio (competenza, peculiarità, nozione).
  • lessico di alta disponibilità: composto dalle parole usate dalle persone nella vita quotidiana (lavandino, dentifricio, spazzolino).

Al di fuori del vocabolario di base è presente un altro settore che comprende 45.000 lessemi che però compaiono in testi complessi comprensibili da persone con un livello di istruzione elevato. Questo settore è detto vocabolario comune. Vocabolario di base e vocabolario comune formano il cosiddetto vocabolario corrente, al di fuori del vocabolario corrente si può collocare il lessico settoriale (vocabolario della chimica, vocabolario della fisica, vocabolario della biologia).

Nel lessico italiano è importante citare anche la funzione delle voci gergali e dei regionalismi. Le voci gergali sono parole usate da persone all’interno di un gruppo per manifestare l’appartenenza al gruppo stesso (sbirro, secchione). I regionalismi invece sono parole che vengono usate solamente in varie regioni e per questo comprensibili per la maggior parte solo dagli abitanti del posto (in toscano uscio significa porta).

Le componenti fondamentali del lessico italiano dal punto di vista etimologico sono tre:

  • parole di origine latina: questa categoria include le parole popolari, ovvero quelle che dal latino sono arrivate anche in italiano. Le parole popolari però non sono da confondere con i latinismi che sono vere e proprie parole latine inserite nel vocabolario italiano (pro tempore, par condicio).
  • prestiti: lessemi appartenenti ad altre lingue che però vengono usati in italiano grazie a contatti economici, politici, sociali con i paesi da cui è stata assorbita la parola. Alcuni prestiti rilevanti nella lingua italiana sono i germanismi (guerra), gli arabismi (facchino), i gallicismi (garage) e gli ispanismi (goleador).
    Fondamentali nei giorni nostri sono invece gli anglicismi, in quanto l’inglese è la lingua più studiata in Italia (dopo l’italiano) e per questa ragione alcuni termini sono entrati nel mondo dello sport (pressing) o della tecnologia (router) o della musica (rock) senza avere una corrispettiva traduzione in italiano. Infine ci sono i prestiti interni che sono in gran parte dovuti ai regionalismi (‘ndrangheta, camorra).
  • neologismi: parole nuove entrate da breve tempo all’interno di una lingua. Tra di essi si distinguono i neologismi semantici dove nuovi significati si aggiungono ad altri già esistenti (la parola sito può rappresentare sia un luogo che un insieme di pagine web).

  Lessicologia semantica

La lessicologia semantica compie degli studi sui rapporti che sono possibili tra le parole e che possono essere analizzati sia sul piano paradigmatico sia su quello sintagmatico. Entrambi i concetti sono stati esposti dal linguista francese De Saussure nel Cours de linguistique generale del 1916. Il piano paradigmatico rappresenta l’insieme di parole che una lingua mette a disposizione del parlante per formare delle frasi, mentre il piano sintagmatico rappresenta la combinazione vera e propria di parole che portano alla formulazione di frasi e quindi di messaggi linguistici.

Per quanto riguarda la lessicologia semantica c’è da fare un’importante distinzione tra polisemia e omonimia. La polisemia si ha quando una parola ha la possibilità di esprimere più significati. Tra i significati espressi da una parola polisemica è presente sempre una caratteristica comune a tutti i significati. L’omonimia invece riguarda parole che sono uguali dal punto di vista del significante ma che mutano dal punto di vista del significato (ancòra, ancora).

Nella lessicologia semantica hanno grande importanza i concetti di antonimia, iperonimia, iponimia e meronimia (D'Achille 2010 p.63-64).

  Lessico nel parlato

Nelle comunicazioni orali il lessico usato dagli interlocutori è molto ridotto rispetto all’uso nello scritto, infatti le conversazioni parlate sono di solito informali e per questa ragione i parlanti usano raramente lessemi che portano all’uso di un registro elevato (D'Achille 2010, p. 204).

Inoltre nel parlato vengono compiute molte ripetizioni di parole e vengono usati termini che hanno un significato molto generico, quindi nel palato è molto sfruttata la polisemia.

Un’altra particolarità del lessico parlato è l’uso di pronomi clitici che vengono uniti a verbi (pronomi enclitici) e assumono un significato diverso da quello che hanno inizialmente (farcela significa riuscire a fare qualcosa).

Da segnalare anche l’uso frequente dell’alterazione che viene usata per enfatizzare o rafforzare un concetto (bimbetto, pennette) oppure di termini con valore elativo per la stessa ragione (una boiata pazzesca).

Analizzando il lessico nel parlato si può notare inoltre che interviene frequentemente la variazione diastratica. La variazione diastratica è molto legata al cosiddetto "italiano popolare" ovvero il linguaggio che usano persone anziane e con un livello di istruzione molto basso, ma anche al parlato giovanile (D'Achille 2010 p.214-215).

In generale il linguaggio giovanile è formato da:

  • uno strato dialettale, che i giovani apprendono prevalentemente in famiglia e nel paese d'origine.
  • uno strato gergale, basato su termini legati alla malavita o al gergo studentesco o che creano i giovani stessi per sentirsi appartenenti a un gruppo.
  • strato proveniente dai lessemi usati nel cinema, nella televisione, nella radio. La maggior parte di questi termini sono provenienti dall'inglese.
  • lessemi presi da linguaggi settoriali e riutilizzati con valore metaforico.

  Lessico nello scritto

Nelle comunicazioni scritte viene usato un lessico molto più ampio rispetto al parlato. Infatti raramente sono presenti delle ripetizioni che sono sostituite da sinonimi o da perifrasi (la parola dire è spesso sostituita da affermare o annunciare).

Il registro usato nello scritto solitamente è molto elevato perché lo scritto viene usato per comunicazioni di carattere formale come accade nei compiti di esame o nelle lettere inviate ad autorità comunali, regionali e nazionali.

  Mutamenti semantici

Nel corso del tempo il lessico di una lingua può cambiare e si può modificare. I principali mutamenti lessicali sono:

  • arricchimento di lessemi: fenomeno che può avvenire grazie al meccanismo della derivazione all’interno della propria lingua, creando così una nuova parola da un’altra già esistente (acquaio deriva da acqua) oppure grazie al contatto con altre lingue come nel caso dei prestiti (la parola jogging è entrato nel lessico italiano per esprimere il termine di corsa).
  • perdita di lessemi: mutamento lessicale opposto all'arricchimento di lessemi. Un esempio di perdita di lessemi si ha avuto quando nel corso della storia l'italiano ha perso dei lessemi esitenti in periodi antichi (Berruto, 2011 p. 274-275).

  Distribuzione statistica degli elementi lessicali

La distribuzione variabile delle parole viene descritta tramite la legge di Zipf, detta anche legge empirica. Attraverso il neologismo Zipf ha anche ideato una nuova parola che deriva sempre da lessico, cioè "lessile", che non ha un significato preciso nella lingua italiana ma significa "poco comprensivo". Un problema nella misurazione del volume lessicale può per esempio sollevare la questione se debbano essere contate anche le parole composte (p.e. appendiabiti - una parola nuova o due parole?)

  Ricchezza lessicale e livello di istruzione

In questo deve essere considerato: quanto più è alto il livello di istruzione di una persona, tanto più ricco sarà il suo lessico. Un lessico più ampio servirà per uno scambio di informazioni più differenziato. I semplici tabloid utilizzano un lessico di 400 parole, i quotidiani intellettuali invece un lessico di circa 5.000 parole. In modo simile si possono categorizzare le trasmissioni televisive. Il lessico di una persona dipende dal campo di interessi di questa persone (oltre alla terminologia specifica).

  Bibliografia

  • Atti del Seminario internazionale di studi sul lessico (Forlì-San Marino, 2-5 aprile 1992), CLUEB, Bologna 1994
  • D’Achille Paolo. 2010. L’italiano contemporaneo. Bologna, Il Mulino.
  • Berruto Gaetano Cerruti Massimo. 2011. La linguistica. Torino, Utet.


  Letteratura in lingua tedesca

  • Franz Dornseiff, Der deutsche Wortschatz nach Sachgruppen, Berlin, 1934 (div. Neuauflagen)
  • Duden, Das große Wörterbuch der deutschen Sprache, Mannheim, 2000
  • Ulrike Haß-Zumkehr, Deutsche Wörterbücher, Berlin 2001 (bes. Kap. 17: Umfang des Wortschatzes)


  Voci correlate

  Collegamenti esterni

linguistica Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
   
               

 

Toutes les traductions de lessico


Contenu de sensagent

  • définitions
  • synonymes
  • antonymes
  • encyclopédie

dictionnaire et traducteur pour sites web

Alexandria

Une fenêtre (pop-into) d'information (contenu principal de Sensagent) est invoquée un double-clic sur n'importe quel mot de votre page web. LA fenêtre fournit des explications et des traductions contextuelles, c'est-à-dire sans obliger votre visiteur à quitter votre page web !

Essayer ici, télécharger le code;

SensagentBox

Avec la boîte de recherches Sensagent, les visiteurs de votre site peuvent également accéder à une information de référence pertinente parmi plus de 5 millions de pages web indexées sur Sensagent.com. Vous pouvez Choisir la taille qui convient le mieux à votre site et adapter la charte graphique.

Solution commerce électronique

Augmenter le contenu de votre site

Ajouter de nouveaux contenus Add à votre site depuis Sensagent par XML.

Parcourir les produits et les annonces

Obtenir des informations en XML pour filtrer le meilleur contenu.

Indexer des images et définir des méta-données

Fixer la signification de chaque méta-donnée (multilingue).


Renseignements suite à un email de description de votre projet.

Jeux de lettres

Les jeux de lettre français sont :
○   Anagrammes
○   jokers, mots-croisés
○   Lettris
○   Boggle.

Lettris

Lettris est un jeu de lettres gravitationnelles proche de Tetris. Chaque lettre qui apparaît descend ; il faut placer les lettres de telle manière que des mots se forment (gauche, droit, haut et bas) et que de la place soit libérée.

boggle

Il s'agit en 3 minutes de trouver le plus grand nombre de mots possibles de trois lettres et plus dans une grille de 16 lettres. Il est aussi possible de jouer avec la grille de 25 cases. Les lettres doivent être adjacentes et les mots les plus longs sont les meilleurs. Participer au concours et enregistrer votre nom dans la liste de meilleurs joueurs ! Jouer

Dictionnaire de la langue française
Principales Références

La plupart des définitions du français sont proposées par SenseGates et comportent un approfondissement avec Littré et plusieurs auteurs techniques spécialisés.
Le dictionnaire des synonymes est surtout dérivé du dictionnaire intégral (TID).
L'encyclopédie française bénéficie de la licence Wikipedia (GNU).

Copyright

Les jeux de lettres anagramme, mot-croisé, joker, Lettris et Boggle sont proposés par Memodata.
Le service web Alexandria est motorisé par Memodata pour faciliter les recherches sur Ebay.
La SensagentBox est offerte par sensAgent.

Traduction

Changer la langue cible pour obtenir des traductions.
Astuce: parcourir les champs sémantiques du dictionnaire analogique en plusieurs langues pour mieux apprendre avec sensagent.

 

5043 visiteurs en ligne

calculé en 0,047s


Je voudrais signaler :
section :
une faute d'orthographe ou de grammaire
un contenu abusif (raciste, pornographique, diffamatoire)
une violation de copyright
une erreur
un manque
autre
merci de préciser :