Mon compte

connexion

inscription

   Publicité E▼


 » 
allemand anglais arabe bulgare chinois coréen croate danois espagnol espéranto estonien finnois français grec hébreu hindi hongrois islandais indonésien italien japonais letton lituanien malgache néerlandais norvégien persan polonais portugais roumain russe serbe slovaque slovène suédois tchèque thai turc vietnamien
allemand anglais arabe bulgare chinois coréen croate danois espagnol espéranto estonien finnois français grec hébreu hindi hongrois islandais indonésien italien japonais letton lituanien malgache néerlandais norvégien persan polonais portugais roumain russe serbe slovaque slovène suédois tchèque thai turc vietnamien

Significations et usages de pendolo

Définition

⇨ voir la définition de Wikipedia

   Publicité ▼

Synonymes

pendolo (n.)

a pendolo

Locutions

   Publicité ▼

Dictionnaire analogique

Wikipedia - voir aussi

Wikipedia

Pendolo

                   
bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pendolo (disambigua).

Il pendolo semplice è un sistema fisico costituito da un filo inestensibile e da una massa puntiforme m fissata alla sua estremità e soggetta all'attrazione gravitazionale (che supponiamo uniforme nello spazio e costante nel tempo). Questo sistema apparentemente banale è stato reso celebre dall'impegno sperimentale e teorico profuso dallo studioso Galileo Galilei, che ne ha correttamente descritto la proprietà principale, ovvero l'isocronismo.

Indice

  Impostazione delle equazioni del moto e loro soluzione

  Il pendolo semplice

Se accelerazione di gravità g , velocità iniziale e direzione iniziale del filo sono complanari il pendolo oscilla in un piano verticale, descrivendo in particolare una traiettoria circolare, a causa dell'inestensibilità del filo. Se si scelgono coordinate polari (come illustrato nel disegno), si possono scrivere le equazioni del moto, che assumono la seguente forma:

m (\ddot r - r \dot \theta^2) = m g \cos \theta - T_f
m (r \ddot \theta + 2 \dot r \dot \theta) = - m g \sin \theta

La prima equazione corrisponde alla componente radiale di \mathbf{F} = m \mathbf{a} e la seconda alla componente tangenziale. T_f è la tensione del filo. Ora, essendo la lunghezza del filo r costante nel tempo per ipotesi, si deve avere:

 \ddot r = \dot r = 0

ed inoltre le masse, che compaiono ad ambo i membri si semplificano. Si ottengono quindi le equazioni più semplici:

 T_f = m \left(g \cos \theta + l \dot \theta^2\right)
 l \ddot \theta = -  g \sin \theta

dove la lunghezza costante del filo è stata indicata, come è consuetudine, con la lettera l invece che, come in precedenza, con r. Notiamo ora che l'equazione che ci interessa, in quanto determina il moto angolare del pendolo (l'unico non banale, essendo il moto radiale nullo), è solo la seconda, mentre la prima risulterebbe utile solamente per determinare, in seguito, la tensione del filo. Scegliamo di approssimare la seconda equazione per piccoli angoli, ovvero considerando solo il termine lineare nello sviluppo in serie di Taylor del seno:

 l \ddot \theta = -  g \theta

che è l'equazione differenziale dell'oscillatore armonico di pulsazione \sqrt{g/l}. Diventa così possibile determinare anche il periodo di una oscillazione completa, ovvero il tempo impiegato dal pendolo per andare da un estremo all'altro e ritornare nell'estremo iniziale. Si trova

 T = 2 \pi \sqrt{\frac{l}{g}}

La legge di oscillazione è dunque indipendente dalla massa e, nell'ipotesi di piccoli angoli, si riduce ad un oscillatore armonico, indipendente quindi anche dall'ampiezza dell'oscillazione.

Se però l'ampiezza dell'oscillazione \theta_\mathrm{max} non è piccola, si può dimostrare che il periodo del pendolo dipende da essa secondo la formula

T=4\sqrt{\frac{l}{g}}K\left(\sin \frac{\theta_\mathrm{max}}{2}\right)

dove K è l'integrale ellittico completo di prima specie, valutato in sin \frac{\theta_\mathrm{max}}{2}.

  Bilancio energetico

Moltiplicando membro a membro la seconda equazione del moto per \dot \theta si ottiene:

 l \dot \theta \ddot \theta = -   g \dot \theta \sin \theta

che, riconoscendo una derivata rispetto al tempo e moltiplicando membro a membro per l, si riconduce a:

\frac{d}{dt} \left(l^2 \frac{\dot \theta^2}{2} - g l \cos \theta\right) = 0

ovvero la quantità tra parentesi risulta conservata nel tempo. Tale quantità, a meno di un fattore m e di una eventuale costante additiva è l'energia del pendolo: il primo addendo costituisce l'energia cinetica ed il secondo l'energia potenziale gravitazionale.

Si può quindi verificare che, agli estremi dell'oscillazione, in cui \dot \theta = 0 per definizione, si ha solo energia potenziale, ovvero la particella ha solo energia di posizione e non di movimento; mentre, scegliendo uguale a +mgl la succitata costante additiva dell'energia, si può affermare che nel punto di minimo vi è solo energia cinetica, cioè solo energia di movimento e non di posizione.

  Pendolo fisico

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Pendolo fisico.

Il pendolo semplice non è che un caso particolare: un qualunque oggetto fissato ad un punto di sospensione e soggetto alla gravità costituisce un pendolo, talvolta denominato pendolo fisico. In questo caso la forza di gravità agisce sul centro di massa dell'oggetto e la componente di tale forza perpendicolare alla congiungente con il punto di sospensione risulta:

F = -mg\sin\vartheta

Il momento meccanico risultante sul pendolo, considerato rispetto al punto di sospensione è pertanto:

M = - m g d \sin\vartheta

dove d rappresenta la distanza tra punto di sospensione e centro di massa. Applicando la seconda equazione cardinale si trova che

I \ddot \theta = - m g d \sin\vartheta

dove I rappresenta il momento di inerzia del pendolo rispetto al centro di rotazione, che in questo caso è punto di sospensione. L'equazione si riduce in forma simile a quella dell'oscillatore armonico anche in questo caso, purché si considerino piccole oscillazioni. Si trova quindi, in maniera del tutto analoga:

T = 2\pi\sqrt{\frac{I}{mgd}}

Confrontando questa formula con la corrispondente del pendolo semplice, si può concludere che il pendolo fisico oscilla con lo stesso periodo di un pendolo semplice di lunghezza

l = \frac{I}{md}

Tale lunghezza è detta lunghezza ridotta o lunghezza equivalente del pendolo fisico.

  Pendolo cicloidale

Il pendolo cicloidale è un tipo di moto periodico ideato da Christiaan Huygens intorno al 1659 con una peculiare proprietà: le sue oscillazioni sono isocrone indipendentemente dalla loro ampiezza. Si è visto infatti che questo vale nel caso del pendolo semplice solo per ampiezze abbastanza piccole. Huygens dimostrò invece che un punto materiale che oscilla seguendo una traiettoria cicloidale sotto l'azione della gravità ha un periodo costante che dipende unicamente dalle dimensioni della cicloide.

L'equazione della cicloide in forma parametrica è

x = a (\theta - \sin{\theta})  \; ; \; y = a (1 + \cos{\theta})

dove a è la lunghezza del raggio della circonferenza che genera la cicloide. Siano quindi x e y le coordinate del punto di massa m che oscilla sotto l'azione della gravità. L'energia potenziale del punto è

U = m g y

mentre l'energia cinetica è

K = \frac{1}{2} m(\dot{x}^{2} + \dot{y}^{2}).

Poiché

\dot{x} = a\dot{\theta}(1 - \cos{\theta}) \; ; \; \dot{y} = - a \dot{\theta} \sin{\theta}

si ha

\dot{x}^{2} + \dot{y}^{2} = 2 a^{2} \dot{\theta}^{2} (1 - \cos{\theta})

e ricordando le trasformazioni

\cos{\frac{\theta}{2}} = \sqrt{\frac{1 + \cos{\theta}}{2}}
\sin{\frac{\theta}{2}} = \sqrt{\frac{1 - \cos{\theta}}{2}}

si ottiene

U = 2mga \left(\cos{\frac{\theta}{2}}\right)^{2} \; ; \; K = 2m a^{2} \dot{\theta}^{2} \left(\sin{\frac{\theta}{2}}\right)^{2}.

Introducendo

q = \cos{\frac{\theta}{2}},

si ottiene

\dot{q} = - \frac{1}{2} \dot{\theta} \sin{\frac{\theta}{2}}.

La grandezza q si può considerare coordinata generalizzata del punto oscillante, e la sua derivata \dot{q} come velocità generalizzata. Allora

U = 2mga q^{2}  \; ; \; K = 8m a^{2} \dot{q}^{2}.

L'energia potenziale è una funzione quadratica della coordinata q, e l'energia cinetica è una funzione quadratica della sua derivata (e i coefficienti sono costanti). Da ciò risulta che le oscillazioni del pendolo sono isocrone e armoniche di periodo

T = 2 \pi \sqrt{\frac{4a}{g}}.

Huygens utilizzò la sua scoperta per realizzare orologi a pendolo molto precisi. Per costruire il pendolo cicloidale occorre sospendere il pendolo ad un filo posto fra due archi di cicloide, in modo tale che esso segua il loro profilo facendo percorrere anche al peso attaccato una traiettoria cicloidale.

  Voci correlate

  Altri progetti

  Collegamenti esterni

meccanica Portale Meccanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meccanica
   
               

 

Toutes les traductions de pendolo


Contenu de sensagent

  • définitions
  • synonymes
  • antonymes
  • encyclopédie

dictionnaire et traducteur pour sites web

Alexandria

Une fenêtre (pop-into) d'information (contenu principal de Sensagent) est invoquée un double-clic sur n'importe quel mot de votre page web. LA fenêtre fournit des explications et des traductions contextuelles, c'est-à-dire sans obliger votre visiteur à quitter votre page web !

Essayer ici, télécharger le code;

SensagentBox

Avec la boîte de recherches Sensagent, les visiteurs de votre site peuvent également accéder à une information de référence pertinente parmi plus de 5 millions de pages web indexées sur Sensagent.com. Vous pouvez Choisir la taille qui convient le mieux à votre site et adapter la charte graphique.

Solution commerce électronique

Augmenter le contenu de votre site

Ajouter de nouveaux contenus Add à votre site depuis Sensagent par XML.

Parcourir les produits et les annonces

Obtenir des informations en XML pour filtrer le meilleur contenu.

Indexer des images et définir des méta-données

Fixer la signification de chaque méta-donnée (multilingue).


Renseignements suite à un email de description de votre projet.

Jeux de lettres

Les jeux de lettre français sont :
○   Anagrammes
○   jokers, mots-croisés
○   Lettris
○   Boggle.

Lettris

Lettris est un jeu de lettres gravitationnelles proche de Tetris. Chaque lettre qui apparaît descend ; il faut placer les lettres de telle manière que des mots se forment (gauche, droit, haut et bas) et que de la place soit libérée.

boggle

Il s'agit en 3 minutes de trouver le plus grand nombre de mots possibles de trois lettres et plus dans une grille de 16 lettres. Il est aussi possible de jouer avec la grille de 25 cases. Les lettres doivent être adjacentes et les mots les plus longs sont les meilleurs. Participer au concours et enregistrer votre nom dans la liste de meilleurs joueurs ! Jouer

Dictionnaire de la langue française
Principales Références

La plupart des définitions du français sont proposées par SenseGates et comportent un approfondissement avec Littré et plusieurs auteurs techniques spécialisés.
Le dictionnaire des synonymes est surtout dérivé du dictionnaire intégral (TID).
L'encyclopédie française bénéficie de la licence Wikipedia (GNU).

Copyright

Les jeux de lettres anagramme, mot-croisé, joker, Lettris et Boggle sont proposés par Memodata.
Le service web Alexandria est motorisé par Memodata pour faciliter les recherches sur Ebay.
La SensagentBox est offerte par sensAgent.

Traduction

Changer la langue cible pour obtenir des traductions.
Astuce: parcourir les champs sémantiques du dictionnaire analogique en plusieurs langues pour mieux apprendre avec sensagent.

 

5061 visiteurs en ligne

calculé en 0,047s


Je voudrais signaler :
section :
une faute d'orthographe ou de grammaire
un contenu abusif (raciste, pornographique, diffamatoire)
une violation de copyright
une erreur
un manque
autre
merci de préciser :